|
|
|
|
 |
|
|
|
|
La raccolta e il ciclo di lavorazione |
|
|
|
La
raccolta
|
|
|
Un pregiato Olio Extravergine d’Oliva si ottiene
puntando soprattutto sul sistema di raccolta e sulla
maturazione del frutto.
La raccolta delle nostre olive avviene rigorosamente
a mano tra la fine dell’autunno e il mese
di gennaio. Il momento più adatto è
il c.d. periodo dell’”invaiatura”,
cioè quando le olive cominciano a cambiare
colore e presentano ancora una buona quantità
di verde. Tale operazione si protrae per diversi
mesi per tener conto del diverso periodo di maturazione
dei frutti.
Appena raccolte le olive giungono al nostro frantoio
dove vengono spremute nell’arco di poche ore.
|
|
|
|
|
|
La
lavorazione |
|
|
E’ importante sottolineare che il frutto dell’oliva
è già olio in sé e dunque non
necessita di alcuna particolare manipolazione. Con
l’utilizzo dei nostri sofisticati e moderni
macchinari a ciclo continuo e temperatura controllata,
l’olio rimane intatto e fedele nella sua intrinseca
composizione organolettica. L’impianto che utilizziamo
consente la lavorazione senza travasi da una gramola
all’altra, possiede, tra le altre cose, un gramolatore
"Panorama Genius" che si distingue per la
distribuzione della pasta con braccio rotante, ed
ha un sistema di gestione automatica con PLC che mostra
tutte le fasi della lavorazione. L’estrazione
avviene con un “procedimento a freddo”
e comprende le seguenti fasi:
|
|
|
|
-
Il raccolto viene depositato
in una tramoggia, posta in un apposito scavo
al di sotto del pavimento. Da qui le olive vengono
raccolte da un nastro trasportatore la cui superficie
presenta dei listelli posizionati a "spina
di pesce" che consentono su di esso la
permanenza del frutto. Un aspiratore defogliatore
posto all’estremità del nastro
separa il frutto dai corpi estranei leggeri
(foglie, rametti, ecc.) che saranno estromessi
dal ciclo di lavorazione e lascia cadere le
olive nella lavatrice idropneumatica.
-
nella lavatrice ad acqua corrente
i frutti vengono rimescolati dalla forza dell’aria
proveniente dal fondo che, gorgogliando, evita
il contatto delle olive con le parti metalliche
e quindi la rottura delle stesse.
Le olive ben lavate, vengono trasportate per
forza dell'acqua corrente in una seconda tramoggia
attraversando una griglia vibrante di sgrondo
che ne trattiene le eventuali foglie ancora
presenti;
-
• dalla seconda tramoggia
il frutto viene dunque trasportato, mediante
elevatori a coclea, in frangitori a doppia griglia
che provvedono alla perfetta rottura delle sacche
oleifere e alla frantumazione calibrata del
nocciolo;
|
- la pasta olearia ottenuta dalla frantumazione viene
trasportata dal frangitore al “gruppo di gramolazione”
dove è sottoposta a rimescolamento per un periodo
che oscilla dai 20 ai 30 minuti. Questa fase è
chiamata gramolazione ed è eseguita da macchine
di forma cilindrica a doppia lamina munite di vetro
antiappannante di ispezione. Nell’intercapedine
di tali macchine circola acqua calda che viene mantenuta
ad una temperatura controllata non superiore ai 25°C
in modo da ottenere dalla pasta olearia un olio “per
estrazione a freddo”;
- la pasta gramolata viene dunque inviata ad estrattori
detti centrifughe o decanter. Il trasferimento avviene
mediante pompe monovite che hanno la caratteristica
di garantire la fornitura di una stabile quantità
di pasta all'estrattore. L’azione della forza
centrifuga presente negli estrattori consente la separazione
dell’ olio, dell'acqua di vegetazione e della
sansa;
- l'olio, dopo aver subito una prima filtrazione in
cestelli vibranti per liberarlo da eventuali residui
di sansa, viene successivamente inviato, tramite pompe,
ad un particolare separatore centrifugo che provvede
all’eliminazione delle particelle solide e dell’eventuale
residuo acquoso ancora presente.
- Il prodotto ottenuto viene sottoposto ad un sofisticato
processo di decantazione naturale, senza filtrature
forzate, che consente al nostro olio di preservare i
gusti e le sensazioni tipiche del frutto.
|
|
|