Il nostro olio nella dieta Mediterranea
   
 
  • L’olio extravergine di oliva è considerato tra gli alimenti fondamentali della c.d. “dieta mediterranea” .
    L’uso del nostro olio, ricco di acido oleico (monoinsaturo) e di polifenoli, diminuisce la quantità di colesterolo cattivo (LDL-Colesterolo) che provoca ateriosclerosi e contemporaneamente aumenta la quantità di colesterolo buono (HDL-Colesterolo) che migliora, invece, la vasodilatazione contrastando il rischio di cardiopatie e la senescenza.
    Il nostro olio possiede, inoltre, le vitamine A, E e D ed una serie di composti fenolici che agiscono come antiossidanti.
    Negli ultimi anni si sono potute apprezzare le proprietà benefiche che le diete ricche di acidi grassi monoinsaturi (oleici) hanno sull'organismo:
  • nei diabetici, riducono i livelli di glucosio nel sangue;

  • negli ipertesi, regolano la pressione arteriosa, tanto sistolica (massima) quanto la distolica (minima);

  • nei dispeptici, diminuiscono la secrezione di acido gastrico nell’intestino tenue, importante per coloro i quali soffrono di ulcera gastrica e duodenale;

  • svolgono un’azione colagoga e coleretica, aiutando lo svuotamento della sacca biliare al fine di prevenire la formazione di calcoli;

  • • nelle disfunzioni pancreatiche esogene, regolano la funzione del pancreas, inducendo una minore attività di secrezione, importante nella prevenzione della pancreatite;

  • nella dieta del lattante, trovano la giusta collocazione fin dall’inizio dello svezzamento.
    La ricerca scientifica ha dimostrato che le malattie cardiovascolari, alcuni tumori, il diabete, l’obesità etc., risultano meno presenti nelle popolazioni dell’Italia del Sud laddove la dieta mediterranea è un’abitudine alimentare.
 
 

 

© 2006 Oleificio Primo Fiore. All Rights Reserved.